Quanne nascette Ninno, un bellissimo antico canto natalizio procidano
06/01/08 10:46
Quanne nascette ninno a Bettalemme
era notte e pareva miezo juorno.
Maje le stelle lustre e belle
se vedettero accossì
e a cchiù lucente
jett'a chiammà li Magge dall'Uriente
No 'nc'erano nnemmice per la terra
la pecora pasceva co' u lione
co e caprtette se vedette
u liupardo pazzeà:
l'urzo e lo vitiello
e co lo lupo 'ncapace o pecoriello.
Se rrevotaje 'n somma tutt'o Munno
lu cielo, a terra, o mare e tutt'i gente.
Chi durmeva se senteva
'n pietto o core pazzeà
per la priezza;
e se sommava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
e n'Angelo sbrannente cchiù d'o sole
comparette e dicette:
no ve' spaventate no
contento e riso;
la terra é arreventata Paraviso.
A buje é nato ogge a Bettalemme
du munno l'aspettato Salvatore.
D'int'i panni o trovarrite,
nu putite maje sgarrà,
arravugliato,
e dinto a lo Presebbio curicato.
era notte e pareva miezo juorno.
Maje le stelle lustre e belle
se vedettero accossì
e a cchiù lucente
jett'a chiammà li Magge dall'Uriente
No 'nc'erano nnemmice per la terra
la pecora pasceva co' u lione
co e caprtette se vedette
u liupardo pazzeà:
l'urzo e lo vitiello
e co lo lupo 'ncapace o pecoriello.
Se rrevotaje 'n somma tutt'o Munno
lu cielo, a terra, o mare e tutt'i gente.
Chi durmeva se senteva
'n pietto o core pazzeà
per la priezza;
e se sommava pace e contentezza.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
e n'Angelo sbrannente cchiù d'o sole
comparette e dicette:
no ve' spaventate no
contento e riso;
la terra é arreventata Paraviso.
A buje é nato ogge a Bettalemme
du munno l'aspettato Salvatore.
D'int'i panni o trovarrite,
nu putite maje sgarrà,
arravugliato,
e dinto a lo Presebbio curicato.